Nessun debito per le scuole di Pontelongo
Pubblicato il 21 agosto 2023 • Comunicati • Comune , Famiglia , Scuola , Sociale
La verità degli atti comunali ...
I consiglieri di “Insieme per Pontelongo” pur di contestare l’operato dell’Amministrazione negano la realtà. Falsa è l’affermazione “l’amministrazione ha investito ovviamente a debito (significa che i soldi vanno restituiti) più di un milione di euro in interventi strutturali sull’edificio scolastico della scuola primaria” (Gazzettino del 15 e del Mattino del 21 agosto).
La verità degli atti comunali è la seguente: gli interventi strutturali sulla scuola primaria realizzati dalla nostra Amministrazione riguardano la costruzione della nuova mensa scolastica e l’intervento di efficientamento energetico, miglioramento sismico e messa a norma dei servizi igienici della stessa scuola. Per tali opere attualmente il quadro economico è stimato in complessivi € 818.152 di cui € 803.500 finanziati con CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PNRR (CIOE’ SOMME CHE NON DOVRANNO ESSERE RESTITUITE) e € 14.652 con il bilancio comunale.
I consiglieri Bregantin e Canova insinuano poi un’accusa priva di fondamento con una seconda affermazione: “Si è avuto fretta, una fretta puramente ideologica a contribuire alla chiusura della paritaria Galvan” , attribuendo all’Amministrazione Comunale il potere di incidere sull’autonomia e le decisioni della Fondazione Galvan di chiudere la scuola materna ed elementare paritaria.
L’Amministrazione fino a quando la scuola Galvan è rimasta in attività ha sostenuto presso la regione la sua permanenza, non facendo mancare il suo significativo contributo annuale, di più non avrebbe potuto, pena il rischio d’incorrere nei rilievi della Corte dei Conti per un finanziamento improprio. In ultima, abbiamo riconosciuto pubblicamente la missione storica svolta dalla Fondazione, prendendo infine atto della sofferta decisione, ma nessun potere avevamo di intervenire sulla decisione assunta autonomamente dal Consiglio di Amministrazione della Fondazione. La Fondazione non ha potuto proseguire con la propria attività in quanto il patrimonio non risulta sufficiente al pagamento integrale delle passività, come appare dal Protocollo n. 0334860 del 22.06.2023 Regione Veneto. A tal proposito risulta agli atti del Comune la comunicazione inviata dal Commissario Liquidatore riportante l’ammontare dei debiti per un importo superiore ad € 400.000. La chiusura della Galvan ha rischiato di provocare l’assenza di una scuola e di negare un diritto fondamentale ai nostri cittadini tra i 3 e 6 anni e alle loro famiglie.In otto mesi si è riusciti a fare quello che appariva impossibile: l’apertura di una scuola dell’infanzia con la potenzialità di ospitare regolarmente tre sezioni di scuola.
La nuova scuola dell’infanzia Maria Montessori è stata riconosciuta dalla Regione Veneto e dal Ministero della Pubblica Istruzione e il costo del mutuo a cui si è ricorsi viene pagato con il risparmio del precedente contributo annuale alla Galvan.
Con la fattiva collaborazione degli Uffici Scolastici e della Regione abbiamo permesso a 50 bambini e alle loro famiglie l’avvio e lo svolgimento di un regolare e apprezzato anno scolastico per ammissione del personale, della dirigenza scolastica e dei diretti beneficiari, tranne i consiglieri di opposizione e i loro tifosi.
L’Amministrazione quindi, ad onore del vero, non ha fatto e non lascia in eredità alcun debito, bensì un Polo Scolastico di Tre scuole pubbliche per i ragazzi e rispettive famiglie di oggi e per quelle di domani se si guardano i dati sulla natalità che vedono Pontelongo resistere al crollo di tanti altri comuni della provincia.
Tre scuole pubbliche e gratuite, materna, elementare e media, affacciate tra esse e con altre funzioni pubbliche collegate (Nuova Mensa, Palestra, Biblioteca Comunale, Doposcuola) che garantiscono un’offerta educativa e formativa di qualità a bambini e ragazzi, con personale docente e ausiliario professionalmente preparato e impegnato. Tre scuole e funzioni collegate che obbiettivamente costituiscono un Polo Scolastico, così infatti si definiscono analoghe esperienze in tanti paesi e città italiane. Noi lo chiamiamo così perché nei nostri programmi l’area interessata è potenzialmente in grado di sviluppare ulteriori servizi: il percorso ciclo pedonale in corso di realizzazione in Via Martiri Belfiore; il Progetto di un nuovo Asilo Nido, pronto ad essere presentato al secondo bando PNRR preannunciato dal governo Meloni; un nuovo spazio verde da acquisire attraverso trattativa con privati; un progetto di riutilizzo dell’ex pista di pattinaggio e del Museo della guerra. Sappiamo che nell’ultimo anno abbiamo chiesto, d’intesa con la dirigente, al personale scolastico un impegno e un sacrificio nell’impiego in due edifici ma dall’altro abbiamo utilizzato appieno e razionalmente le aule e gli spazi esistenti, permettendo l’apertura in pochi mesi di due sezioni di scuola materna, facendo un investimento utile anche per il futuro delle altre due scuole.
All’opposizione che disconosce tutto ciò, rispondiamo che ci dispiace perché nega l’evidenza e insinua il falso!
L’Amministrazione Comunale di Pontelongo
21 agosto 2023
Eco della stampa: Il Mattino di Padova del 22 agosto 2023 "Franco; "Scuole nessun debito e lavori a tempo di record".