Case di Comunità: la Regione del Veneto finanzierà l'intervento di bonifica ambientale

Pubblicato il 1 ottobre 2022 • Comune , Sanità , Servizi , Sociale

Pontelongo, 7/12/2022

La Regione del Veneto finanzierà l'intervento di bonifica ambientale che il Comune di Pontelongo deve realizzare nell'area delle ex scuole elementari di via Martiri d'Ungheria. L'intervento prevede l'eliminazione di due vecchi serbatoi interrati che originariamente erano utilizzati per lo stoccaggio dell'olio combustibile necessario per il funzionamento dell'impianto di riscaldamento. Il Comune ha effettuato un primo intervento di messa in sicurezza dell'area con la pulizia delle due cisterne e lo smaltimento del materiale. Ora è necessario effettuare la rimozione delle cisterne e la bonifica del suolo dato che il primo intervento ha evidenziato l'esistenza di fessurazioni che potrebbero aver permesso la fuoriuscita di combustibile.
Per finanziare l'intervento la Regione del Veneto, su richiesta del Comune di Pontelongo, ha deciso di stanziare 71.000 euro. L'Amministrazione comunale ringrazia l'assessore Bottacin e la giunta regionale per la sensibilità e l'attenzione verso i problemi ambientali dei piccoli comuni.

Il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici Renato Gibin


L'ULSS 6 ha dato il via libera alla progettazione dei lavori delle prime dieci "Case della Cominità" (compresa quella di Pontelongo).

Leggi l'articolo del Mattino di Padova del 26.3.2022


Riceviamo dal consigliere regionale Fabrizio Boron e volentieri pubblichiamo.

IMG-20220320-WA0000



Precedenti articoli già pubblicati.

COSA SONO LE CASE DI COMUNITA'.

Un’unica struttura in cui i cittadini troveranno l’assistenza medica, gli specialisti, i servizi diagnostici primari, i punti prelievi e vaccinazioni: sono le “case di comunità” previste dal Pnrr per disegnare la sanità del futuro.

Si tratta del «luogo fisico, di prossimità e di facile individuazione al quale l’assistito può accedere per poter entrare in contatto con il sistema di assistenza sanitaria, sociosanitaria e sociale», secondo la definizione dell’Agenas.

Saranno in tutto 1.288 in Italia, 105 in Veneto e una ventina nella provincia euganea. E dovranno aprire entro il 2026, grazie ai 2 miliardi di euro assicurati dal Pnrr. Proprio il Covid infatti ha insegnato che serve un filtro nel territorio per evitare accessi improprio negli ospedali, in particolare per i pazienti anziani e i cronici. Ogni “casa” avrà 10-15 sale di consulenza ed esame, 5 unità di personale amministrativo, 10 medici di medicina generale e 8 infermieri.
Per il Piovese il centro principale è nell’ex sede del distretto a Piove in via San Rocco mentre le altre due strutture saranno a Maserà e Pontelongo.

In allegato gli articoli del Mattino di Padova:

  • "Casa di comunità all’ex ospedale Ai Colli «Fornirà assistenza medica 24 ore su 24»", 11 dicembre 2021
  • "La Casa della Comunità" sorgerà nella ex caserma di Pontelongo, 19 dicembre 2021

_Mattino_23_mar_22

Allegato formato pdf

Mattino_19_dic_21

Allegato formato pdf

Mattino_11_dic_21

Allegato formato pdf